Attività
L’IPSSEOA di Otranto vince la fase provinciale dei campionati studentestechi di calcio a 5
Si è disputata oggi la finale della fase provinciale di calcio a 5 dei campionati studenteschi presso il centro sportivo “Heffort” di Parabita. La squadra dei nostri studenti dell’Istituto Alberghiero di Otranto, che ha dominato durante tutto il torneo, si è classificata prima risultando quindi campione provinciale e accedendo alla fase regionale che si terrà il 25 maggio a Bari.
Complimenti alla squadra e alla prof.ssa Giulia Bello per il prestigioso risultato raggiunto.
Mille e una voce
Si è tenuto domenica 29 aprile dalle 17 alle 19 a Otranto presso il suo magnifico Castello Aragonese lo spettacolo teatrale “Mille e una Voce”, promosso dall’IPSSEOA di Otranto nella persona del Dirigente Scolastico Prof. Augusto Spicchiarelli, patrocinato dal Comune di Otranto e realizzato in collaborazione con l’associazione culturale “Sherazade – Parco Narrativo di Fine Terra”.
Gli eventi che resero leggendaria la città idruntina nel 1480 e il libro “L’ora di tutti” di Maria Corti – narrante la strenua difesa contro i turchi attraverso i suoi testimoni diretti – sono stati liberamente interpretati da parte di alcuni alunni dell’IISS di Otranto-Poggiardo che li hanno fatti rivivere con la propria voce e sensibilità. Questo spettacolo è il prodotto realizzato dagli studenti con le docenti Serena Ampolo e Fabiana Caione nell’ambito del progetto per l’inclusione sociale e la lotta al disagio “Destinazione futuro”.
“Siamo stati trenta ore insieme – dicono le docenti – non solo per conoscere una storia che viene dal passato e incontrare i personaggi che l’hanno resa un capolavoro letterario, ma soprattutto per condividere con gli studenti l’idea che attraverso la ricerca, la partecipazione e la collaborazione ci si incontra da estranei e si diventa gruppo inclusivo”. Registi, scenografi, attori o ballerini, ciascuno dei circa trenta alunni partecipanti al progetto ha scelto il ruolo che più gli si addiceva, senza forzature ma con l’approvazione del gruppo e la convinzione che “Mille E Una Voce” provenienti dal passato possono rendere unico il nostro essere diversi e farci comunque sentire oggi, inclusi nello stesso coro.
Io come te – Dialogo con le nuove generazioni
Galleria fotografica
Locandina dell’evento
Allegati
Mille e una voce – 29 aprile 2018
30 ore insieme per conoscere una storia che viene dal passato, incontrare i personaggi che l’hanno resa un capolavoro letterario e farla rivivere con la propria voce e la propria sensibilità.
E’ questo il percorso compiuto da un gruppo trasversale di 30 alunni dell’IISS di Otranto-Poggiardo nell’ambito dei progetti PON per l’inclusione sociale e la lotta al disagio “Destinazione futuro”. Domenica 29 aprile 2018, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà lo spettacolo teatrale “Mille e una voce” nella suggestiva cornice del castello di Otranto. L’evento narra le vicende di cinque testimoni diretti della presa della cittadella idruntina nel 1480 ad opera dei turchi ed è liberamente tratto da “L’ora di tutti” di Maria Corti. La manifestazione è patrocinata dal comune di Otranto e realizzata in collaborazione con l’associazione culturale “Sherazade – Parco Narrativo di Fine Terra”, partner del progetto.
Locandina dell’evento
Guida Buongusto di Puglia e Basilicata
Si è svolta in data 11 aprile 2018 presso l’Istituto Alberghiero di Otranto la V edizione della “Guida BuonGusto di Puglia e Basilicata”, un’iniziativa editoriale della Gazzetta del Mezzogiorno, coordinata dalla dott.ssa Antonella Millarte, già nota per la sua grandissima esperienza di food expert.
Si tratta di una bella competizione, in cui una commissione di esperti – composta da rappresentanti delle associazioni di categoria e produttori vitivinicoli, oltre che da docenti e alunni – promuove gli abbinamenti delle etichette vitivinicole che meglio si coniugano con i piatti proposti. Un lavoro di creatività e competenza dunque, che permette ad un’utenza sempre più esigente a tavola di apprezzare il top enogastronomico del Cilento e del Salento, all’interno di una mini enciclopedia del good food, che raccoglie le ricette proposte dai giovani otrantini e dagli altri Istituti Alberghieri che vi hanno partecipato.
Protagonisti gli alunni delle classi terze e i loro docenti che hanno realizzato cinque ricette inedite per abbinarvi i vini scelti tra i tanti proposti dalle cantine di Puglia e Basilicata: antipasto di sformato di cicorie selvatiche; primo piatto di zuppa di legumi e cereali; due secondi piatti: orata al forno e medaglione di coniglio salentino; per dessert un fruttone salentino.
Ospiti della manifestazione la Dottoressa Antonella Millarte, esperti del settore e rappesentanti delle istitutuzioni, che insieme al Dirigente Scolastico Augusto Spicchiarelli, alla prof.ssa Fabiana Caione, referente dell’iniziativa per l’Istituto, e ad alcuni docenti e alunni hanno fatto parte della commissione che ha valutato i piatti e gli abbinamenti con i vini di Puglia e Basilicata.
Alle prese con i fornelli gli studenti delle classi 3B Enogastronomia e 3A Prodotti Dolciari, guidati dal team di docenti Giuseppe Foscarini, Corrado Mangia, Gabriele Russo e Antonio Rizzo. Il servizio in sala è stato affidato agli studenti della classe 3B Sala e Vendita, coordinati dal professore Antonio De Giuseppe. L’accoglienza degli ospiti invece, gestita dai docenti De Donnantonio Donato e Pede Gabriella, è stata svolta dagli studendi della clase 3A Accoglienza Turistica. Indispensabile alla realizzazione dell’evento anche la collaborazione di alcuni studenti delle classi seconde, degli assistenti di laboratorio e dei collaboratori scolastici.
Sabato 7 aprile: una mattina tra arte e filosofia
Sabato 7 aprile
Sulle note dell’Inno alla gioia suonato dalla violinista Paola Caloro, in uno scenario idilliaco dove l’arte più sofisticata incontra la natura selvaggia del paesaggio salentino, si aprono le porte della Galleria d’arte di Giuseppe Corrado agli studenti del Liceo artistico di Poggiardo, che si cimenteranno in una singolare lezione di filosofia dell’arte.
Nella convinzione che la conoscenza diretta del patrimonio storico-artistico-ambientale sia un importante canale attraverso cui passi il processo di crescita culturale e civile e contribuisca perciò alla realizzazione del processo formativo, i docenti del Liceo artistico in collaborazione con l’Associazione “ Giuseppe Corrado “ che gestisce la galleria, realizzeranno un breve percorso, che attraverso l’incontro con le opere d’arte realizzate nelle molteplici forme dallo scultore Giuseppe Corrado e la lettura di alcuni versi e strofe tratti dalle opere del poeta, filosofo e storico tedesco Johann Christoph Friedrich von Schiller, permetteranno agli studenti di sperimentare un altro “modo” di apprendere e di “fare arte e filosofia”.
Galleria immagini