Gentilissimi genitori,
con queste brevi righe desidero, nella mia qualità di legale rappresentante di questa Istituzione Scolastica, chiarire la natura e lo scopo del contributo che la scuola si vede costretta a chiedere alle famiglie all’atto dell’iscrizione dei loro figli.
Il contributo volontario è indispensabile per un miglioramento del servizio offerto dalle istituzioni scolastiche, per interventi di ampliamento dell’Offerta Formativa e per arricchire l’ambiente di apprendimento in tutti i plessi, come da nota MIUR n. 312 del 20 marzo 2012.
In particolare, il contributo permette di conseguire molti obiettivi previsti dai progetti della scuola, tra i quali (solo per citarne
alcuni):
- garantire un’adeguata copertura assicurativa agli studenti sia a scuola, sia nei momenti di alternanza scuola lavoro, sia
durante i viaggi di istruzione e gli stages linguistici; - assicurare l’acquisto del libretto assenze;
- permettere a tutti gli studenti di fotocopiare il materiale didattico;
- garantire un adeguato ambiente scolastico, assicurando la manutenzione ordinaria della struttura scolastica, ponendo anche rimedio a danni causati dal comportamento superficiale degli studenti;
- permettere l’acquisto del materiale per esercitazioni di laboratorio (materiali specifici per laboratori artistici, hardware, software, generi alimentari di qualità);
- acquistare materiale di primo soccorso, igienico-sanitario e di pulizia;
- permettere di effettuare disinfestazioni e derattizzazioni;
- assicurare la pulizia delle aree verdi;
- garantire manutenzioni impianti e macchinari di laboratorio;
- permettere la manutenzione ed implementazione funzionalità del registro elettronico;
- potenziare la connettività con la creazione di un collegamento in fibra ottica ad Internet.
Vi informo, infine, che a partire dal 2007 sono detraibili dall’imposta sul reddito, nella misura del 19%, le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa. La detrazione spetta a condizione che il versamento di tali erogazioni sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari ovvero mediante altri sistemi di pagamento (L. 40/07, art. 13, Commi 3–8).
Anticipatamente ringrazio tutti coloro tra Voi che hanno dato il proprio contributo economico per la realizzazione ed il miglioramento dell’offerta formativa di questa scuola, versando, in occasione dell’iscrizione alla classe successiva, il cosiddetto contributo volontario.
Cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico
Prof. Ing. Augusto Spicchiarelli