Si è svolta in data 11 aprile 2018 presso l’Istituto Alberghiero di Otranto la V edizione della “Guida BuonGusto di Puglia e Basilicata”, un’iniziativa editoriale della Gazzetta del Mezzogiorno, coordinata dalla dott.ssa Antonella Millarte, già nota per la sua grandissima esperienza di food expert.
Si tratta di una bella competizione, in cui una commissione di esperti – composta da rappresentanti delle associazioni di categoria e produttori vitivinicoli, oltre che da docenti e alunni – promuove gli abbinamenti delle etichette vitivinicole che meglio si coniugano con i piatti proposti. Un lavoro di creatività e competenza dunque, che permette ad un’utenza sempre più esigente a tavola di apprezzare il top enogastronomico del Cilento e del Salento, all’interno di una mini enciclopedia del good food, che raccoglie le ricette proposte dai giovani otrantini e dagli altri Istituti Alberghieri che vi hanno partecipato.
Protagonisti gli alunni delle classi terze e i loro docenti che hanno realizzato cinque ricette inedite per abbinarvi i vini scelti tra i tanti proposti dalle cantine di Puglia e Basilicata: antipasto di sformato di cicorie selvatiche; primo piatto di zuppa di legumi e cereali; due secondi piatti: orata al forno e medaglione di coniglio salentino; per dessert un fruttone salentino.
Ospiti della manifestazione la Dottoressa Antonella Millarte, esperti del settore e rappesentanti delle istitutuzioni, che insieme al Dirigente Scolastico Augusto Spicchiarelli, alla prof.ssa Fabiana Caione, referente dell’iniziativa per l’Istituto, e ad alcuni docenti e alunni hanno fatto parte della commissione che ha valutato i piatti e gli abbinamenti con i vini di Puglia e Basilicata.
Alle prese con i fornelli gli studenti delle classi 3B Enogastronomia e 3A Prodotti Dolciari, guidati dal team di docenti Giuseppe Foscarini, Corrado Mangia, Gabriele Russo e Antonio Rizzo. Il servizio in sala è stato affidato agli studenti della classe 3B Sala e Vendita, coordinati dal professore Antonio De Giuseppe. L’accoglienza degli ospiti invece, gestita dai docenti De Donnantonio Donato e Pede Gabriella, è stata svolta dagli studendi della clase 3A Accoglienza Turistica. Indispensabile alla realizzazione dell’evento anche la collaborazione di alcuni studenti delle classi seconde, degli assistenti di laboratorio e dei collaboratori scolastici.